Presentazione del romanzo fantasy “Dentro l’anima” di Ida Daneri

Mercoledì 17 luglio alle ore 19,00, nella prestigiosa cornice dell’hotel Rada Siri di Montepaone Lido. Ingresso libero.

Intervengono
Ida Daneri, autrice
Francesca Tuccio, editor di Leonida Edizioni

«Li ho rubati, quei maledetti poteri. Sono un assassino, io, non uno stregone!»
Un viaggio alla scoperta di sé in un luogo celato nelle pieghe del tempo e dello spazio: amore e avventura fantastica sullo sfondo di uno scontro feroce tra luce e oscurità.

Sinossi:

Un lungo, pericoloso e intenso viaggio in un luogo singolare, ma anche in profondità dentro l’anima alla ricerca della propria vera essenza, nel superamento di un passato dall’eredità pesante per costruire un futuro che non sembra più esistere.
L’ambientazione è fantasy: una valle incantata celata nelle pieghe del tempo e dello spazio da una potente magia che affonda le proprie radici nella filosofia, dove pensieri e ricordi sono il filo conduttore.
Il giovane stregone, Xeymus O’Moore, dovrà trovare la fiducia in se stesso; comprendere il sentiero di predizione delle rune e ricongiungere l’anima; accettare il perdono e abbandonarsi all’amore; e sconfiggere infine l’oscurità sfidando con coraggio e dolore mille pericoli.
È una storia d’amore e d’avventura, alla ricerca del proprio vero io; la lotta tra maghi, stregoni, esseri umani generosi e spiriti malvagi, lo scontro feroce tra luce e oscurità per la sopravvivenza; la ricerca del perdono per le proprie colpe e l’anelito verso l’amore, nella riscoperta della propria luce e valore.
È la battaglia disperata dell’Anima Oscura per raggiungere la propria integrità a scapito di ogni essere vivente; è la difesa coraggiosa di chi ha imparato di nuovo a credere in se stesso, in un crescendo di incantesimi sempre più potenti, eredità incisa con le rune nel leggendario libro di un potente stregone che, per amore, ha saputo scindere anche l’anima.

L’autrice

Ida Daneri è nata a Vigevano nel 1959, dove vive con marito e figlia. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Pavia, ha trascorso la vita tra numeri e norme fiscali, svolgendo con successo la professione di Dottore Commercialista; ha redatto anche articoli per riviste e quotidiani di settore e ha collaborato alla stesura di opere specialistiche.
L’amore per la scrittura si è incanalato in racconti e romanzi con ambientazione fantasy, privilegiando sogno e magia rispetto alla realtà quotidiana. Nelle sue storie l’avventura si fonde col romanticismo, senza mai dimenticare una sensuale vena di erotismo; spesso le tinte sono drammatiche e l’introspezione è sempre profonda. Lo stile è curato, ricercato nel linguaggio, capace di creare immagini vivide nel lettore.
Ida Daneri ha anche un blog (Il segreto di Ida – https://ida.blogfree.net ) ed è contattabile alla mail Ida_Daneri.@yahoo.it

Comunicato stampa

Sul massiccio delle Alpilles, in Francia, una scoperta sorprendente: il castrum di Mont Paon

“La nostra straordinaria Francesca Robertiello, giornalista de la Repubblica e direttore editoriale del webzine Pauranka, accompagnando gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Turistico e del Liceo Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano in visita guidata in Francia, sulla Costa Azzurra, a Les Baux-de-Provence fa una scoperta affascinante: il castrum di Mont Paon, Monte Pavone, nel massiccio delle Alpilles, situato sul territorio di Fountvieille in posizione nord-est, fondato dalla nobile famiglia Baux tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.
La maestosa collina di Mont Paon, sito di interesse naturalistico e archeologico, presenta costruzioni scavate interamente nella roccia e un impianto prettamente medievale.
Da approfondire non solo per legittima curiosità, quanto per le possibili interconnessioni con la nostra Mons Pavonis, ab origine Aurunco, poi Montepaone, ed in questo il nostro storico Francesco Pitaro potrà illuminarci!!!”
©Giovanna Vecchio
Ph di Francesca Robertiello

Comunicato Stampa – L’Arca Libera associazione

L’ Associazione L’ARCA e L’ Occhio del Pavone, di Montepaone promuovono l’iniziativa:
“Dalla vite all’ulivo: i 90 anni della Chiesetta di
San Giovanni Battista”.

L’iniziativa si svilupperà in due giornate:

– giovedì 08 novembre 2018, nel giorno della 
ricorrenza, alle ore 10:30, celebrazione
S.Messa alla presenza di S.E. Mons.
Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Catanzaro-
Squillace;

– sabato 10 novembre 2018
– dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Visite Guidate alla Chiesetta dedicate a 
studenti e cittadini;

– alle ore 17:00
Convegno Storico presso la Delegazione
Comunale, Piazza San Francesco di Paola,
Montepaone Lido.

Il Convegno si aprirà con i saluti del Sindaco di Montepaone, Mario Migliarese, a seguire il Sindaco di Capri, Giovanni De Martino, e il Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Mario Squillace, Renato Daniele.

Sulle origini e sull’importanza della Chiesetta relazioneranno:
– Giovanni Catuogno, “Dalla vite all’ulivo”;
– Giuseppe Zangari, “La Chiesetta Catuogno di
San Giovanni Battista prima sede della
Parrocchia in Montepaone Lido”.

Giovanna Vecchio
Presidente L’ARCA

AREA CAMPER CERCASI

 MONTEPAONE (CZ) –  5 luglio 2018 –  Sono in molti a chiedere un’area camper.

 Spariti nel corso degli anni i campeggi del comprensorio, Internazionale, Le Giare, Il Soleado, Il Blanca Cruz, queste aree nel corso degli anni poi, non sono state rimpiazzate. Peccato, perché sono fonte di turismo e un sicuro introito, nel comune di Montepaone nella rinnovata area del San Luca, ultimati i lavori occorrenti per la realizzazione del lungomare è rimasta un’area a ridosso della spiaggia e che potrebbe essere realizzata proprio dal comune che vedrebbe introitare nelle casse comunali somme importanti e, nello stesso tempo dare risposte e servizi.
Ci vorrebbe certo,allaccio alla rete elettrica,all’acqua, una centro raccolta spazzatura,e la creazione delle piazzole di sosta. Sono molti coloro che amano fare le vacanze in camper ecco allora che avviare un’area sosta apposita per i camper potrebbe rappresentare una buona idea imprenditoriale.
Da valutare alcuni aspetti fondamentali come l’ubicazione, la stagionalità di alcune aree di sosta, il mercato di settore, le normative comunali locali e i servizi offerti. Quando ci si chiede perchè aprire un’area sosta camper bisogna riflettere sulla enorme diffusione di questo mezzo. Nei vari blog e siti dedicati ai camperisti si legge una frase ricorrente eletta quasi a simbolo della vita di chi ama questo tipo di vacanza: “La tua casa è dove parcheggi”! Quindi è fondamentale scegliere dove parcheggiare il camper e riconoscere quali sono le aree sosta apposite autorizzate e dove invece è proibito campeggiare. Data la grande diffusione di turisti che amano fare le proprie vacanze in camper, aprire un’area sosta apposita per camper potrebbe rivelarsi un’idea di successo, ma prima è importante conoscere i  regolamenti comunali del territorio di riferimento e fare le scelte migliori in fatto di ubicazione, servizi e apparecchiature moderne e funzionali. Per aprire un’area di sosta camper è importante considerare alcuni aspetti fondamentali come:la scelta del “dove” è il primo passo per capire come aprire un’area sosta camper ed è fondamentale per ottenere dei buoni risultati. Ci sono varie possibilità, ad esempio aprire un’area sosta in prossimità di arterie stradali importanti permette di offrire un servizio a tutti coloro che sono in transito in quell’area geografica mettendo a disposizione servizi che altrimenti sarebbero fuori area e quindi difficilmente raggiungibili durante il tragitto da o vero le zone di villeggiatura. Questo tipo di ubicazione prevede in genere soste brevi di una sola notte o mezza giornata, in quanto vengono soddisfatte le esigenze di viaggiatori che intendono fare per lo più una pausa durante un lungo viaggio; in alternativa si possono scegliere anche aree in prossimità di centri turistici (zone di interesse turistico o paesaggistico) e in tal modo il camperista ha la possibilità di sostare presso l’area per tutto il tempo in cui si ferma nella località di soggiorno. Da considerare che alcune aree sosta camper hanno un’apertura stagionale, specie nel caso di quelle che si trovano in località balneari o comunque frequentate da turisti nella stagione estiva, pertanto tale attività imprenditoriale potrebbe restare aperta solo stagionalmente e permettere così al proprietario di gestire questo lavoro assieme magari a un altro tipo di impiego.

Fonte: articolo Gianni Romano su preserre e dintorni

Il 5 maggio è la Giornata Internazionale dell’Ostetrica

In occasione della giornata internazionale dell’ostetrica, le associazioni “Acquamarina” e “Dall’ostetrica” e le ostetriche del territorio, con la partecipazione dell’Ordine delle ostetriche di Catanzaro-Vibo Valentia-Crotone, organizzano un incontro conoscitivo al Parco della Biodiversità di Catanzaro che si terrà  il 5 maggio dalle ore 16.

L’obiettivo è quello di far conoscere alle donne e alla società la figura dell’ostetrica, gli ambiti entro i quali questa figura può fornire assistenza alle donne, ai bambini e alle famiglie e i contesti in cui poterla trovare, oltre la sala parto. Si vogliono fornire alle donne le informazioni e gli strumenti necessari per sentirsi più sicure, protette e tutelate.

CATANZARO – RIAPERTE RAMPE SVINCOLO GERMANETO SU 106 VAR

Anas comunica che, sono state riaperte al traffico le rampe n. 6 e n. 16 dello svincolo di Germaneto sulla strada statale 106/VAR A nel territorio comunale di Catanzaro. L’interdizione della rampa n. 6 si era resa necessaria nel mese di maggio 2017 a seguito di alcuni segnali di cedimento del muro di contenimento adiacente alla sede stradale. Il provvedimento è stato quindi prorogato ed esteso anche alla rampa n. 16, a causa del definitivo cedimento del muro avvenuto nel mese di giugno 2017. L’apertura al traffico si è resa possibile grazie al completamento dei lavori di ripristino del muro eseguiti dal Contraente Generale. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

La redazione

CAMION CONTRO FURGONE SULLA 106, UN USTIONATO

Ennesimo incidente sul vecchio tracciato della 106. Nemmeno il tempo di segnalare quello di stamattina in prossimità della galleria di Copanello, che siamo qui a parlare di un altro sinistro. Per cause in corso di accertamento un furgone e un camion si sono scontrati in prossimità dello svincolo che conduce a Montepaone. In seguito all’impatto il furgone ha preso fuoco. Ustionato l’autista per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale con un’ambulanza del 118. Inevitabile la paralisi del traffico in entrambi i sensi di marcia. Sul posto i vigili del fuoco, per lo spegnimento delle fiamme, e i carabinieri, a cui è toccato la ricostruzione dell’accaduto.

La redazione

1 2