>Montepaone – l’ isola pedonale(che non c’è)

>

“Questa è l’isola che non c’è”,è il testo di una famosa canzone di Edoardo Bennato, Montepaone lido arriva la bella stagione, locali pubblici pronti al via, hotel e villaggi turistici in gran spolvero, il caldo e le belle giornate invitano le famiglie a prolungare l’ora della passeggiata pomeridiana con i figli che vogliono necessariamente giocare e divertirsi dopo un lungo anno di scuola. A Montepaone lido, piazza San Francesco di Paola rappresenta sicuramente il punto di maggiore aggregazione con le famiglie e i giovani che la frequentano abitualmente portando allegria e vivacità nella cittadina jonica,ma al centro di Montepaone lido la ex 106 denominata via nazionale taglia in due l’abitato con pericolose traverse e vie che si immettono tra le abitazioni,e proprio davanti alla delegazione municipale da molti viene chiesta l’istituzione di un’isola pedonale che permetterebbe alle famiglie con bambini di non stare con la solita apprensione per il traffico veicolare che spesso più che quello di un normale centro abitato, sembra quello di una tappa del gran premio di formula 1,eppure basterebbe poco,l’uso di transenne dalle ore 17 fino alle 24 con via nazionale che in quel tratto davanti ai due bar centrali permettere di creare un vero e proprio salotto cittadino,con tavolini e sedie in stile,gustando una coppa di buon gelato con il piano bar per fare finalmente turismo come si deve dando servizi ai numerosi ospiti che vengono a Montepaone per la sua grande ricettività e qualità dei servizi proposti,hotel griffati,villaggi alberghieri,stabilimenti balneari,pub, locali pubblici con tutti i confort,centri commerciale e servizi primari,tutto quello che serve per fidelizzare il turista e per rendere i soliti quindici giorni di agosto in qualcosa che si tramuti in almeno quattro mesi di turismo, producendo un indotto lavorativo di sicuro spessore. Le condizioni per fare bene ci sono tutte,ed anche un’isola pedonale come ogni città che si rispetti porterebbe gente anche dai comuni contermini,una passeggiata con un buon gelato senza traffico e paura per le automobili a velocità sostenuta,un salotto in pieno centro abitato,un salotto quello buono ,quello di Montepaone lido.

Articolo di Gianni Romano


>Montepaone – accattonaggio con minori.

>

Montepaone lido,cittadina in grande crescita,e come tutte le città ha le solite problematiche da affrontare giornalmente, una di questa è sicuramente quella più sempre più frequente incontrare sul marciapiede o davanti ai centri commerciali,giovani donne straniere con bambini in braccio a mendicare e chiedere l’elemosina,qualche volta con modi gentili ma spesso con richieste pressanti e in qualche modo anche violento mettendo in chiara difficoltà le persone che incontrano sulla loro strada. Queste donne facendo leva sulla sensibilità delle persone,esibendo i minori in braccio vestiti alla meno peggio,chiedono soldi in modo quasi naturale per loro,dimenticando che per la legge italiana mendicare con minore al seguito è un reato punibile dal codice penale. La legge 11 Agosto 2003 n° 228 “Misure contro la tratta delle persone” ha, infatti, modificato l’articolo 600 del codice penale riduzione in schiavitù, rubricandolo come riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù e ha ricondotto il reato di accattonaggio all’interno di questa tipologia di reati più gravi. I dati considerati per i minorenni considerati si riferiscono agli anni 2002, 2003, 2004. per i minori utenti di servizi minorili sono considerati anche i dati relativi agli anni 2005, 2006. Chiunque si vale, per mendicare, di una persona minore degli anni quattordici o comunque, non imputabile (c.p.85), la quale sia sottoposta alla sua autorità o affidata alla sua custodia o vigilanza, ovvero permette che tale persona mendichi, o che altri se ne valga per mendicare, è punito con l`arresto da tre mesi a un anno.Qualora il fatto sia commesso dal genitore o dal tutore, la condanna importa la sospensione dall`esercizio della potestà dei genitori (c.p.34) .


Articolo di Gianni Romano

>Montepaone –concorso letterario

>

La Libera Associazione Culturale L’A.R.C.A. di Montepaone(CZ) e l’Associazione IL MUSAGETE di Francavilla Marittima(CS) nel comunicare che sabato 9 Maggio 2009 nella Sala della Delegazione Municipale – Piazza S. Francesco – Montepaone Lido (CZ), alle ore 18:00, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione della V edizione del Concorso Nazionale Letterario-Artistico sull’Amore “La Voce del Cuore – Città di Montepaone”, ne rendono noti i risultati. La Giuria del Concorso, presieduta da Giovanna Vecchio e composta da Bonifacio Vincenzi, Francesca Rizzuto, Angela Lo Passo, Anna Rubino, Anna Voci, Azzurra Badolato, Mariangela Scalzi e Pierino Gallo, ha così deliberato:

SEZ. A – POESIA INEDITA SULL’AMORE

1ª Classificata Ida Cecchi di Barberino Mugello (FI) con la poesia Mi scoprirò pittore;

2ª Classificata Stefania Compagnoni di Montanara di Curtatone (MN) con la poesia Se l’ora scolora l’essenza;

2ª Classificata ex-aequo Giovanna Morabito di Palmi (RC) con la poesia In memoria di mio padre;

3ª Classificata ex-aequo Emilia Sirangelo di Castrovillari (CS) con la poesia La chiave;

3ª Classificata ex-aequo Giuseppina Mellea di Montepaone E pur così ti amo, paese mio.

Sono risultati meritevoli di segnalazione con relativo inserimento nel libro:

Bruna Cerro di Savona con la poesia Ali di farfalla; Claudia Russo di Corigliano Calabro (CS) con la poesia Elegia lunare; Agnese Verdi di Bologna con la poesia Impossibile amore; Rosa Tuccio di Montepaone (CZ) con la poesia Mandami l’odore; Giuseppina Sisca di Castrovillari (CS) con la poesia Aspettando primavera; Davide Allegrini di Cagliari con la poesia Piccola; Pierino Pini di Remedello (BS) con la poesia Canzone d’amore; Maura Dallospedale di Pianello Valtidone (PC) con la poesia Familiare; Ida Cecchi di Barberino di Mugello (FI) con la poesia Non sparate sono un bambino; Margherita Alecci Scarpa di Desenzano del Garda (BS) con la poesia Nei tuoi occhi; Stefania Compagnoni di Montanara di Curtatone (MN) con la poesia Così sei; Umberto Grieco di Pistoia con la poesia Oltre l’infinito; Anna Maria Vezio di Firenze con la poesia Saprei piangere; Fulvio Castellani di Edemonzo (UD) con la poesia Dolce fragilità.

SEZ. B – LETTERA D’AMORE

1ª Classificata Marisa Provenzano di Catanzaro con Lettera ad un clochard;

2ª Classificata Anna Santarelli di Rieti con la lettera Cara Mamma;

3ª Classificata Milly Nale di Manciano (GR)con la lettera …e parla il cuore.

Sono risultati meritevoli di segnalazione con relativo inserimento nel libro:

Silvana Aurilia di Napoli con la lettera Dieci chicchi di caffé e Marinella Scordo di Riposto con la lettera Caro amore.

SEZ. C – OPERA ARTISTICA ISPIRATA ALL’AMORE

1° Classificato Francesco Rubino di Catanzaro con l’opera Floriade;

2° Classificato Orazio Modica di Reggio Calabria con l’opera L’abbraccio;

3ª Classificata Giuliana Mirabella di Lamezia Terme con l’opera Riflessi.

Sono risultati meritevoli di segnalazione:

Luciana Bertorelli di Savona con l’opera L’amore è una farfalla nel cuore; Domenico Alichino di Castrovillari (CS) con l’opera Semplicemente sempre; Francesca Nicolò di Reggio Calabria con l’opera Il teatro della vita.

Il primo premio assoluto del concorso pari ad Euro 300,00 è stato assegnato a Marisa Provenzano di Catanzaro per Lettera a un clochard.

La Giuria, inoltre, ha deciso di assegnare il Premio Speciale “La Voce del Cuore/Città di Montepaone” edizione 2008 a:

  • Mimmo Sancineto (Arte)

  • Giuseppe Maradei (Teatro)

  • Giovanni Montepaone (Volontariato)

L’uscita del volume antologico Risvegli, a cura di Giovanna Vecchio e Bonifacio Vincenzi, che raccoglierà le opere dei premiati e segnalati è prevista nel mese di dicembre 2009. La Cerimonia di premiazione del 5° Concorso Nazionale Letterario-Artistico sull’Amore “LA VOCE DEL CUORE – CITTÀ DI MONTEPAONE” (Edizione 2008) si realizza in ritardo per oggettivi motivi di sicurezza riconducibili alle particolari condizioni climatiche che hanno caratterizzato i mesi trascorsi e reso più critica la percorre
nza sull’autostrada SA-RC.

La scelta di rinviare la cerimonia di premiazione ad un periodo più tranquillo trova la sua giustificazione nel senso di responsabilità e di serietà che qualifica l’iniziativa. L’attesa ha generato malcontento, ne siamo consapevoli, e di questo ci scusiamo con tutti i partecipanti, ma siamo altrettanto consapevoli di aver adottato una decisione giusta con la scelta prudente di non esporre nessuno a rischi evitabili.

Gianni Romano

>Montepaone – Assemblea annuale soci banca di credito cooperativo di Montepaone.

>

Si è tenuta presso il teatro comunale di Soverato l’assemblea annuale dei soci della banca di credito cooperativo di Montepaone, alla presenza del Presidente dott. Ferdinando Paone, del direttore generale Antonio Dodaro, del direttore federazione calabrese BCC dott. Verzaro, del consiglio di amministrazione e di numerosi soci che hanno seguito i lavori illustrati dai vertici della BCC di Montepaone, una banca aperta al territorio cresciuta in modo esponenziale con una nuova e grande sede davanti alla chiesa matrice di San Giovanni Battista a Montepaone lido e due filiali, a Soverato in via Trento e Trieste e Squillace lido in viale stazione. Relazionava in modo esaustivo il direttore generale Antonio Dodaro che rendeva noti i numeri dello stato patrimoniale, del conto economico, del bilancio con cassa e disponibilità liquide, attività finanziarie detenute per la negoziazione, le partecipazioni, gli utili delle operatività corrente al lordo delle imposte. La Cassa Rurale ed Artigiana di Montepaone nasce nel 1986. Il 25 maggio di quell’ anno, presso la Delegazione Comunale di Montepaone Lido, con Atto pubblico redatto dal Notaio Rosa Gallelli, veniva costituita quella che oggi si chiama “Banca di Credito Cooperativo di Montepaone”Nella relazione accompagnatrice del progetto trasmessa alla competente Filiale della Banca d’Italia si legge: “…a 33 chilometri dal capoluogo di Regione, ad una altitudine di 367 metri dal livello del mare sorge il Comune di Montepaone il cui territorio si estende su una superficie di 16,95 Kmq, sistemato su una splendida collina prospiciente al mare Jonio e degradante fino a raggiungere la spiaggia con la quale limita a sud per oltre tre chilometri nella maggiore insenatura dell’incantevole Golfo di Squillace…

…La mancanza in loco di uno sportello bancario, indubbiamente, è la causa principale e determinante del carente sviluppo economico e sociale del territorio… l’istituzione di una cassa rurale ed artigiana nel comune di Montepaone trova la sua ragione di essere nell’insostituibile funzione che … le benemerite casse rurali ed artigiane sono chiamate a svolgere…”L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria risale al 23 dicembre 1987 e porta la firma dell’allora Governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi. L’attività ebbe inizio il 21 marzo 1988 da allora un continuo di grandi numeri e di successi fatti soprattutto dalla professionalità dello staff che opera al suo interno,disponibile al dialogo e aperti al territorio,con tante proposte vantaggiose alla numerosa e affezionata clientela.

Articolo e foto jpeg di Gianni Romano

>Montepaone – passa il corteo auto storiche.

>

Passa da Montepaone lido la gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne della Calabria organizzata dalla Calabria Racing con un percorso che partendo da Catanzaro, è passando per: Lamezia terme, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Gioia Tauro, Reggio Calabria, Siderno, Soverato, Montepaone, arriva sul Corso Mazzini di Catanzaro con la relativa premiazione. Solito capannello di curiosi ed appassionati di motori alle varie tappe, Rolls Royce, Porshe, Ferrari, Lancia, Jaguar e tanti altri modelli che hanno contrassegnato un epoca al via tra rombi di motori e marmitte tirate a lucido una gara per autentici appassionati”non solo gara ma anche amicizia, il modo di concepire la gara automobilistica. A fare da giusta cornice all’evento la Calabria con tutti i suoi colori. Terreni con campi fioriti, l’azzurro del golfo di Squillace, e tanto calore da parte del numeroso pubblico presente come in occasione nella tappa di Montepaone. A rendere più sicuro il tracciato il corpo della polizia municipale cittadina e i volontari della misericordia.

Articolo di Gianni Romano

>Montepaone: AVIS parla il presidente Salvatore Iannelli

>

Per l’Avis di Montepaone – Montauro la giornata dedicata alla donazione del 19 aprile u.s. è stata una giornata storica. Dopo una eccellente campagna informativa svolta da parte nuovo gruppo dirigente, i cittadini del comprensorio hanno risposto con senso di grande solidarietà. L’affluenza è stata cosi alta che molti hanno rinunciato considerata l’attesa per l’iter necessario ad accertare l’idoneità per la donazione. Il medico ha effettuato dalle 8,00 alle 12,00 almeno quarantacinque visite per l’accertamento della idoneità del donatore, gli infermieri professionali hanno dimostrato anche loro grande professionalità e velocità nel fare il controllo dell’emoglobina a circa 50 persone e n°35 prelievi. In fase di accesso alla struttura si rileva “La vera nota dolente”, e cioè la parte strutturale:

l’ unità di raccolta AVIS Comunale va rivista, qui è in gioco, mi si passi l’espressione, il vero spirito associativo che sprona ed accomuna l’ AVIS Comunale, quindi si evidenzia la necessità di reperire dei locali più idonei che rispondono :

1)alle norme comunitarie relative a un sistema di qualità’ per le strutture;

2) all’igiene ed alla sicurezza.

“Sappiamo che Il compito primario dell’AVIS è quello di rispondere alla crescente domanda di sangue,parla Salvatore Iannelli, per tale motivo noi vogliamo che nel comprensorio di Montepaone – Montauro sia radicata la cultura della donazione allargando la partecipazione ai giovani che al momento è ancora esigua, l’impegno degli attuali dirigenti deve trovare su questo fronte sempre maggiore attenzione: nel tener conto della presenza di donne e di giovani, continua Salvatore Iannelli accanto alla indispensabile – ma non unica – esperienza dei donatori più anziani “, quindi bisogna attivare tutte le sinergie per trovare i mezzi, gli strumenti e una logistica adeguata che possa dare soddisfazione a tutti coloro che si avvicinano all’Avis, si ringrazia infine l’Amministrazione Comunale ed il Parroco per la disponibilità all’utilizzo dei locali dell’Oratorio Comunale di Montepaone Lido, conclude Salvatore Iannelli, nei giorni in cui si effettua la donazione”.


Articolo di Gianni Romano

>Montepaone – l’aperitivo dei sindaci.

>

Anche un aperitivo serve per stare insieme e parlare di problemi legati alle amministrazioni, è quello che è successo al Central Bar a Montepaone lido, dove si sono incontrati, il sindaco di Soverato Raffaele Mancini, il Sindaco di Gasperina Domenico Lomanni, il sindaco di Montauro Pantaleone Procopio e il sindaco di Stalettì Pantaleone Narciso, tra un aperitivo e una tartina in evidenza temi di politica locale.


Articolo di Gianni Romano.

>Montepaone – Festa del 1 maggio.

>

Festa del 1°maggio organizzato sulla spiaggia a cura del Percival beach,a Montepaone lido, tanti i che hanno partecipato alla giornata in musica con i gruppi “Gioman e Mama Marjas”,”Rocher’s band”a seguire rock metal e dance hall reggae,in collaborazione con Calabria reagge promotion,Kissusenti e Catanzion. In accoglienti privè di bambù, tantissimi giovani che hanno festeggiato il 1° maggio con musica scatenata e coinvolgente, fiumi di birra, salcicce alla griglia e stupende pizze cotte nel forno a legna hanno accompagnato le centinaia di presenze fino a tarda notte, il Percival beach è situato in uno dei posti più belli ed accoglienti della ridente cittadina jonica,contrada “Bricà”,a fare da giusta cornice la spiaggia bianca e fine con una spiaggia lunghissima e una luna che ha reso magica la notte di festa.


Articolo di Gianni Romano

>Montepaone – Al via il bando per il reinserimento degli anziani pensionati.

>

Al via il bando comunale per il reinserimento degli anziani pensionati in attività socialmente utili,a darne notizia l’assessore ai servizi sociali del comune di Montepaone, Annamaria Madonna(foto).

Definito allo scopo il regolamento che ha per oggetto il reinserimento a titolo di puro volontariato, le attività svolte saranno riconosciute come espressioni del contributo costruttivo della società civile allo sviluppo di servizi circoscrizionali e comunali di pubblica utilità,tale da valorizzare le spinte associative e di mutua solidarietà presenti nelle classi popolari e nella tradizione religiosa e culturale- regionale,in direzione della crescita dell’integrazione sociale locale,lo scopo del reinserimento è quello di confermare la continuità del rapporto sociale del cittadino al di là del concetto tradizionale che considera venir meno questa condizione con la fine dell’attività lavorativa. Quali le attività di specifica valenza sociale volte a rafforzare e complementare a quelli istituzionali e professionali. Quali i settori interessati al reale reinserimento,settore scuola,attività di accompagnamento,in orari di entrata e uscita,minori accompagnati all’attraversamento,attività di sorveglianza scoraggiando la presenza di malintenzionati davanti alle scuole e nei pressi dell’autobus scolastico. Settore sociale,accompagnamento persone in difficoltà presso centro ospedalieri,diagnostici e altro,settore cultura,promozione di eventi mediante distribuzione di locandine e manifesti comunali,settore manutenzione,piccole manutenzioni,sistemazione serrature e tapparelle imbiancatura e ritocchi,settore aree verdi,attività di apertura e chiusura parchi giochi o aree attrezzate,sorveglianza per evitare inutili schiamazzi,danneggiamenti o altro. I requisiti e le modalità di accesso,il reinserimento in attività socialmente utili di anziani di ambo i sessi residenti nel comune di Montepaone allo scopo di prestare la loro opera a titolo di volontariato,non avere raggiunto i 75 anni di età,possedere l’idoneità fisica ,inoltre la scelta degli anziani da reinserire sarà effettuata dal responsabile dell’Area affari sociali,a parità di idoneità ed esperienze pregresse costituirà titolo preferenziale in minor reddito posseduto nell’anno precedente. Il comune inoltre provvederà ad assicurare gli anziani contro gli infortuni in cui possano incorrere in relazione all’attività da svolgere,ed in ordine alla responsabilità civile secondo la legislatura vigenti,il monte ore complessivo per le attività di reinserimento non potranno superare le 50 ore mensili,e a fronte dell’impegno sostenuto sarà corrisposto un importo forfettario di euro 5.16 /ora a titolo di rimborso.


Articolo di Gianni Romano

>Montepaone – Ringraziamenti Associazione “L’Olmo”

>

Montepaone, città aperta alla solidarietà: il caso di una triste storia che ha colpito una famiglia residente a Montepaone centro, e il figlio trentenne che ha visto aggravarsi il suo stato di salute necessitando urgentemente di un trapianto di cuore. L’associazione culturale “L’Olmo” impegnata nel sociale anche da questo punto di vista si è resa parte attiva insieme al resto della collettività con amici e parenti, stringendosi attorno a questa famiglia promuovendo una raccolta di fondi che serva come aiuto per sostenere le numerose spese che la famiglia del giovane deve sostenere per il suo ricovero in una città dell’Italia settentrionale, spese di soggiorno per lui e la sua famiglia che ha dovuto necessariamente lasciare per il momento lo svolgimento dell’attività lavorativa per dedicarsi e stare vicino giorno dopo giorno al loro figlio. L’associazione culturale”L’Olmo” ringraziano in modo particolare non solo i singoli che hanno espresso solidarietà e vicinanza alla famiglia montepaonese, ma anche la banca di credito cooperativo di Montepaone, il presidente Ferdinando Paone e i dipendenti tutti, poiché nelle sue radici storiche oltre che statutarie la banca persegue il fine del bene comune e scopi di mutualità e l’assistenza che va al di là dell’aspetto puramente tecnico. La banca di credito cooperativo, infatti, in sintonia con l’associazione “L’Olmo” di Montepaone ha contribuito a portare un po’ di sollievo e la luce a questa famiglia, grande è la stata la risposta solidale giunta dagli amici di Isola Capo Rizzuto e dall’amico Simone Cortese per la collaborazione sinergica che sta avendo numerosi consensi alla problematica del ragazzo e della sua famiglia.


Articolo di Gianni Romano

1 194 195 196 197 198 206